I migliori lavori del futuro. Cosa dicono gli esperti?

Giovanna Benedettelli – FuturingYOU, HR Business Advisory.
Dove è meglio investire le proprie energie per entrare nel mondo del lavoro di domani?
Quali percorsi formativi risulteranno piu’ efficaci per ricoprire posizioni di successo?
In questo articolo cercheremo di indicare quali skills è piu’ opportuno sviluppare per prepararsi al meglio. Vale la pena laurerearsi oppure è meglio frequentare un corso professionalizzante? Su quali materie e contenuti è piu’ opportuno focalizzarsi? Lingue, informatica, marketing, medicina, altro?
Qui di seguito sintetizzo alcuni dei lavori futuri considerati piu’ interessanti da cinque realtà internazionali tra le piu’ rinomate: Business Insider, Bank of America, Forbes, Monter.com e Money.it.
Secondo Business Insider, tra i trenta lavori piu’ redditizi e i rapida ascesa, rientrano l’elettricista, l’oculista, il marketing manager, lo specialista HR, il fisioterapista, il medico assistente.
Bank of America segnala tra i lavori “futuristici” la guida turistica spaziale, il tecnico di stampa 3D, il chirurgo di nanomedicina, l’ingegnere climatico, il responsabile sicurezza dati.
Forbes indica ai primi posti in termini di redditività la professione dell’infermiere, seguita dall’esperto in statistica, esperto in scienze matematiche, il logopedosta, l’attuario.
Monster evidenzia alcuni ruoli decisamente interessanti che ancora non esistono sul mercato. Per esempio, il drone manager, lo human tehcnology integration specialist, il medical mentor.
Infine, secondo Money.it i lavori del futuro meglio retribuiti saranno Broadband Architect (architetto della rete), il Data Scientist, lo User Experience Designer.
Molti di questi lavori sembrano affascinanti, tuttavia, orientare la nostra vita verso un lavoro specifico potrebbe non essere la scelta più saggia. Credo che sia fondamentale concentrarsi sullo sviluppo di competenze versatili e sulla scelta di settori in crescita. Questo approccio non solo ci rende più adattabili alle mutevoli esigenze del mercato del lavoro, ma ci consente anche di seguire le nostre passioni e di mantenere un equilibrio più armonioso nella vita professionale. È la combinazione di skills e interessi che può davvero portare a una carriera appagante e duratura.
Quali sono allora i migliori settori in cui lavorare nel prossimo futuro?
Se pensi di investire tempo, denaro ed energie per conseguire una laurea, a fronte di un continuo e costante invecchiamento della popolazione, pertanto, sarà sempre crescente la richiesta nel settore medico-sanitario (medici, infermieri, operatori sanitari, fisioterapisti) dove la richiesta di personale è già largamente superiore rispetto all’offerta.
Altro settore decisamente in ascesa è quello ingegneristico (ingegneri informatici, fisici, aerospaziali, matematici, gestionali, delle biotecnologie).
E sempre in crescita sono le professioni legate all’installazione e manutenzione di tecnologie avanzate, cruciali per sostenere il progresso tecnologico in diversi settori.
Saranno altrettanto cruciali professionisti con competenze pratiche e teoriche nei settori del marketing e dell’informatica. Attualmente in questi campi le competenze hanno un peso maggiore rispetto alla sola laurea. La laurea è un valore aggiunto, una certificazione delle competenze di base necessarie per inserirsi nel mondo del lavoro.
Ciò che conta davvero nei campi del marketing e dell’informatica è la capacità di dimostrare risultati concreti. Le figure classiche che hanno appreso sul campo, acquisendo esperienza pratica e dimostrando capacità attraverso il lavoro svolto, sono particolarmente apprezzate.
In conclusione, i lavori del futuro che godranno di compensi più elevati includono:
- Tutte le professioni nel campo medico (medici, infermieri, OSS, fisioterapisti, ecc.).
- Ruoli nell’ambito informatico, come sicurezza informatica, sviluppo software e analisi dati.
- Lavori di responsabilità gestionale, come manager e direttori.
I settori promettenti per il futuro sono:
- Robotica.
- Software, IT, analisi dati, intelligenza artificiale e sicurezza informatica.
- Healthcare e cura della persona.
- Settore spaziale.
- Telecomunicazioni.
- Energia verde e economia sostenibile.
- Logistica e trasporti.
- Genetica.
Investire in questi settori potrebbe offrire opportunità di carriera promettenti, dato il continuo avanzamento tecnologico e le sfide globali che richiedono competenze specializzate in queste aree.
I migliori lavori del futuro. Cosa dicono gli esperti?

Giovanna Benedettelli – FuturingYOU, HR Business Advisory.
Dove è meglio investire le proprie energie per entrare nel mondo del lavoro di domani?
Quali percorsi formativi risulteranno piu’ efficaci per ricoprire posizioni di successo?
In questo articolo cercheremo di indicare quali skills è piu’ opportuno sviluppare per prepararsi al meglio. Vale la pena laurerearsi oppure è meglio frequentare un corso professionalizzante? Su quali materie e contenuti è piu’ opportuno focalizzarsi? Lingue, informatica, marketing, medicina, altro?
Qui di seguito sintetizzo alcuni dei lavori futuri considerati piu’ interessanti da cinque realtà internazionali tra le piu’ rinomate: Business Insider, Bank of America, Forbes, Monter.com e Money.it.
Secondo Business Insider, tra i trenta lavori piu’ redditizi e i rapida ascesa, rientrano l’elettricista, l’oculista, il marketing manager, lo specialista HR, il fisioterapista, il medico assistente.
Bank of America segnala tra i lavori “futuristici” la guida turistica spaziale, il tecnico di stampa 3D, il chirurgo di nanomedicina, l’ingegnere climatico, il responsabile sicurezza dati.
Forbes indica ai primi posti in termini di redditività la professione dell’infermiere, seguita dall’esperto in statistica, esperto in scienze matematiche, il logopedosta, l’attuario.
Monster evidenzia alcuni ruoli decisamente interessanti che ancora non esistono sul mercato. Per esempio, il drone manager, lo human tehcnology integration specialist, il medical mentor.
Infine, secondo Money.it i lavori del futuro meglio retribuiti saranno Broadband Architect (architetto della rete), il Data Scientist, lo User Experience Designer.
Molti di questi lavori sembrano affascinanti, tuttavia, orientare la nostra vita verso un lavoro specifico potrebbe non essere la scelta più saggia. Credo che sia fondamentale concentrarsi sullo sviluppo di competenze versatili e sulla scelta di settori in crescita. Questo approccio non solo ci rende più adattabili alle mutevoli esigenze del mercato del lavoro, ma ci consente anche di seguire le nostre passioni e di mantenere un equilibrio più armonioso nella vita professionale. È la combinazione di skills e interessi che può davvero portare a una carriera appagante e duratura.
Quali sono allora i migliori settori in cui lavorare nel prossimo futuro?
Se pensi di investire tempo, denaro ed energie per conseguire una laurea, a fronte di un continuo e costante invecchiamento della popolazione, pertanto, sarà sempre crescente la richiesta nel settore medico-sanitario (medici, infermieri, operatori sanitari, fisioterapisti) dove la richiesta di personale è già largamente superiore rispetto all’offerta.
Altro settore decisamente in ascesa è quello ingegneristico (ingegneri informatici, fisici, aerospaziali, matematici, gestionali, delle biotecnologie).
E sempre in crescita sono le professioni legate all’installazione e manutenzione di tecnologie avanzate, cruciali per sostenere il progresso tecnologico in diversi settori.
Saranno altrettanto cruciali professionisti con competenze pratiche e teoriche nei settori del marketing e dell’informatica. Attualmente in questi campi le competenze hanno un peso maggiore rispetto alla sola laurea. La laurea è un valore aggiunto, una certificazione delle competenze di base necessarie per inserirsi nel mondo del lavoro.
Ciò che conta davvero nei campi del marketing e dell’informatica è la capacità di dimostrare risultati concreti. Le figure classiche che hanno appreso sul campo, acquisendo esperienza pratica e dimostrando capacità attraverso il lavoro svolto, sono particolarmente apprezzate.
In conclusione, i lavori del futuro che godranno di compensi più elevati includono:
- Tutte le professioni nel campo medico (medici, infermieri, OSS, fisioterapisti, ecc.).
- Ruoli nell’ambito informatico, come sicurezza informatica, sviluppo software e analisi dati.
- Lavori di responsabilità gestionale, come manager e direttori.
I settori promettenti per il futuro sono:
- Robotica.
- Software, IT, analisi dati, intelligenza artificiale e sicurezza informatica.
- Healthcare e cura della persona.
- Settore spaziale.
- Telecomunicazioni.
- Energia verde e economia sostenibile.
- Logistica e trasporti.
- Genetica.
Investire in questi settori potrebbe offrire opportunità di carriera promettenti, dato il continuo avanzamento tecnologico e le sfide globali che richiedono competenze specializzate in queste aree.